Hey, se stai imparando delle lingue e stai preparando il tuo CV, non basta scrivere “inglese: intermedio” e stop. Non dice molto. Intermedio per guardare serie TV o per negoziare un contratto? 😅 Qui ti spiego come farlo bene, con esempi reali in varie lingue, così il tuo curriculum brillerà davvero.
1. Sii chiaro sul tuo livello (e usa gli standard)
La cosa migliore è usare il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER): A1, A2, B1, B2, C1, C2. È il modo più internazionale e serio per mostrare il tuo livello.
💡 Esempio in inglese:
Languages:
Spanish – Native
English – C1 (Advanced), Cambridge CAE
French – B1 (Intermediate), currently studying
💬 Bonus: Se hai un certificato (come il DELE, il TOEFL, il DELF…), inseriscilo.
E se stai studiando attivamente, dillo anche.
2. Non mentire… potrebbero scoprirti 😬
Dire che hai un C1 in tedesco quando a malapena capisci cosa dice il cameriere a Berlino non è una grande idea.
Se un recruiter cambia lingua durante il colloquio, game over!
🛑 Evita questo:
German – fluent
✅ Meglio così:
German – B2 (Upper Intermediate), good working knowledge in professional settings
3. Adattalo al lavoro che cerchi
Se vuoi lavorare in un’azienda internazionale, mostra il tuo inglese professionale.
Se è un’azienda che lavora con la Francia o la Germania, metti in evidenza quelle lingue.
Personalizza il CV ogni volta.
🌍 Esempio in francese:
Langues :
Espagnol – langue maternelle
Anglais – C1 (niveau avancé, usage professionnel quotidien)
Allemand – B2 (communication professionnelle écrite et orale)
4. E le lingue non europee?
Certo che sì. Puoi anche applicare il QCER o specificare chiaramente il tuo livello.
🎎 Esempio in cinese (mandarino):
中文 (普通话) – HSK 5, 可进行专业沟通 (Professional working proficiency)
🌍 Esempio in arabo:
Arabic – B1 (Intermediate, reading and writing in Modern Standard Arabic – MSA)
5. Aggiungi contesto se vuoi distinguerti
Hai vissuto all’estero? Studi in un’altra lingua? Hai esperienza lavorativa con quella lingua? Mettilo nel CV!
👀 Esempio:
Used English daily during a 6-month internship in Dublin
Completed university courses in French (Université de Montréal)
In sintesi:
✅ Usa livelli riconosciuti (come B1, C1…)
✅ Sii onesto e chiaro
✅ Adatta la lingua al lavoro
✅ Aggiungi certificazioni e contesto reale
Le lingue sono un grande valore aggiunto in un CV, ma vanno presentate bene. Se conosci le lingue, fai in modo che il mondo lo sappia!
Vuoi una mano per rivedere il tuo CV in un’altra lingua? Nella nostra scuola di lingue saremo felici di aiutarti. 😉