siamo chiusi per vacanza. Riapriremo il 25 agosto.

Il Blog sulle lingue di Abbey School

Umorismo e cultura: puoi davvero capire una barzelletta in un’altra lingua?

Quante volte, studiando una lingua straniera, ti è capitato di capire ogni singola parola di una battuta… eppure non ridere per niente?
Non ti preoccupare, succede a tutti. E no, non significa che non sei bravo con le lingue!

La verità è che capire l’umorismo in un’altra lingua è una delle sfide più difficili. Perché? Perché le barzellette non sono solo parole: sono cultura, riferimenti, giochi mentali e… abitudini diverse nel ridere.

Perché l’umorismo è così difficile da tradurre?

Dietro a ogni battuta ci sono cose che non trovi nei libri di grammatica, come:

  • Giochi di parole
  • Doppi sensi
  • Riferimenti culturali o politici
  • Stereotipi locali
  • Aspettative sociali diverse

Insomma: anche se il tuo inglese o spagnolo è perfetto, non è detto che riderai alle stesse cose che fanno ridere un madrelingua.

Ecco alcuni esempi da diverse lingue:

🇬🇧 Inglese – Gioco di parole (pun)

“Why did the scarecrow win an award?Because he was outstanding in his field!”

Traduzione:
“Perché lo spaventapasseri ha vinto un premio?
Perché era straordinario nel suo campo!”

Il gioco sta nel doppio significato di outstanding:

  • significa “eccezionale”,
  • ma anche “in piedi in un campo”.
    In italiano… la battuta si perde.

🇫🇷 Francese – Umorismo assurdo (nonsense)

“Pourquoi les plongeurs plongent-ils toujours en arrière et jamais en avant ?
Parce que sinon ils tombent dans le bateau.”

Traduzione:
“Perché i sub si tuffano sempre all’indietro e mai in avanti?
Perché altrimenti cadrebbero nella barca!”

È un esempio perfetto dell’umorismo assurdo francese, dove il divertimento nasce dall’inatteso e dal surreale.

🇪🇸 Spagnolo – Gioco di parole + cultura pop

“¿Cuál es el colmo de Aladdín?Tener mal genio.”

Traduzione:
“Qual è il colmo per Aladino?
Avere un brutto genio.”

Gioco di parole tra:

  • genio come “spirito magico”,
  • e genio come “carattere irritabile”.

🇩🇪 Tedesco – Umorismo nero e asciutto

“Treffen sich zwei Jäger. Beide tot.”

Traduzione:
“Si incontrano due cacciatori. Entrambi morti.”

Il verbo treffen significa sia “incontrarsi” che “colpire (con un’arma)”.
Quindi: si sono “incontrati”… sparandosi. Tipico esempio del dark humor tedesco.

🇸🇦 Arabo – Gioco fonetico + espressione dialettale

ليه القطة دايمًا حزينة؟لأنها دايمًا تقول: “نييياو”

Traslitterazione:
Leih el-qitta dayman ḥazina? Li’annahā dayman taqūl: “niyyāw”

Traduzione:
“Perché il gatto è sempre triste?
Perché dice sempre ‘niyyaw’ (miao), che suona come ‘ya niyy’ – ‘oh, povera me!'”

La battuta funziona solo se si capisce la fonetica araba e l’espressione dialettale usata per lamentarsi.

Quindi… è solo questione di lingua? Non proprio.

L’umorismo è un modo di pensare.
In Inghilterra, ad esempio, si ama il sarcasmo e l’autoironia. In molti Paesi latini, invece, le battute sono più teatrali e visive.

Un esempio tipico dell’umorismo britannico:

“Summer in the UK is my favorite day of the year.”
(L’estate nel Regno Unito è il mio giorno preferito dell’anno.)

Per un italiano questa frase suona strana… ma per un inglese, che vive estati grigie e piovose, è perfettamente autoironica!

Come allenarsi a “capire” l’umorismo in un’altra lingua?

Ecco qualche consiglio pratico:

  • 🎥 Guarda serie TV, commedie, sketch e stand-up nella lingua originale.
    (Consiglio: cerca anche lo humor locale, non solo quello internazionale!)
  • 📚 Impara i modi di dire, le espressioni idiomatiche, i doppi sensi più comuni.
  • Chiedi senza paura:
    “Scusa… ma questa battuta, perché fa ridere?”
    (Capita a tutti di non capire, ed è un ottimo modo per imparare!)
  • 😂 Accetta che alcune cose non ti faranno ridere.
    È normale! Ridere è anche questione di cultura, esperienze e memoria collettiva.

In conclusione!

Capire una lingua non significa automaticamente capire l’umorismo in quella lingua.

Le barzellette, le battute, i meme… sono finestre aperte su una cultura. Più conosci quella cultura, più sarà facile capire quando ridere, perché ridere e… con chi ridere!

E ricordati: ridere in un’altra lingua non è solo una questione di parole, ma un grande segno che stai iniziando davvero a pensare in quella lingua.

Vuoi provare a metterti alla prova?
👉 Scrivici nei commenti una barzelletta nella lingua che stai studiando… e vediamo se qualcuno la capisce! 😄

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Newsletter Form Footer (#62)

richiedi informazioni

Scuola e corsi di lingua a Torino

Buone vacanze

riapriremo il 25 agosto

Per informazioni scrivi a
[email protected]